L’autunno è un periodo di transizione che può mettere a dura prova la stabilità del nostro sistema immunitario. Con il cambio di stagione, infatti, il nostro corpo deve adattarsi a nuove condizioni ambientali, che possono renderlo più vulnerabile a virus e batteri. In questo articolo esploreremo in dettaglio come il sistema immunitario si adatta ai cambiamenti stagionali, perché è cruciale mantenerlo in forze e quali strategie possono aiutarci a farlo.
Durante i mesi estivi, il nostro sistema immunitario beneficia di diversi fattori: l’aria aperta, l’esposizione al sole e un ritmo di vita generalmente più rilassato. Tuttavia, con l’arrivo dell’autunno, le cose cambiano.
Le temperature più basse e l’aria più secca possono influire sul nostro benessere generale, rendendo il sistema immunitario più suscettibile a infezioni. Inoltre, la ripresa delle attività scolastiche contribuisce ad aumentare i livelli di stress, un altro fattore che concorre a indebolire le nostre difese naturali.
Un sistema immunitario robusto è la nostra prima linea di difesa contro le infezioni e le malattie. Quando è indebolito, diventiamo più vulnerabili a diversi problemi di salute, dai comuni raffreddori alle infezioni più gravi. Inoltre, avere difese immunitarie forti è essenziale per combattere efficacemente le malattie croniche, e mantenere un buono stato di salute, fisico ovviamente ma anche mentale. Pertanto, è fondamentale prendere misure preventive per rafforzare il nostro sistema immunitario, soprattutto in vista della stagione autunnale e invernale, quando le malattie stagionali, come quelle che vedremo nel prossimo paragrafo, sono più comuni.
L’autunno è noto per essere la stagione di picco per malattie come l’influenza, il raffreddore comune, le infezioni del tratto respiratorio e le sindromi parainfluenzali – un insieme di sintomi che assomigliano a quelli dell’influenza, ma che sono causati da virus diversi da quello influenzale. Inoltre, i cambiamenti climatici possono portare a un aumento delle allergie stagionali. Preparare il sistema immunitario per queste sfide è quindi cruciale per evitare complicazioni e per mantenere un alto livello di benessere durante questi mesi.
skynesher/gettyimages.it
Lo scopo delle strategie che vi suggeriamo nei prossimi paragrafi è quello di contribuire a creare un ambiente interno ottimale per il funzionamento del nostro sistema immunitario. Vediamo ora in dettaglio come implementare questi comportamenti virtuosi nella nostra vita quotidiana.
Una dieta bilanciata e salutare è fondamentale per mantenere un sistema immunitario forte. Alimenti ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti forniscono il supporto necessario per combattere le infezioni. Frutta e verdura come mirtilli, melograni, agrumi e verdure a foglia verde sono eccellenti fonti di nutrienti essenziali. Includere proteine magre, cereali integrali e acidi grassi omega-3 può ulteriormente potenziare le difese immunitarie.
Il vaccino antinfluenzale è uno strumento potente per prevenire l’influenza e le sue potenziali complicazioni. È particolarmente importante per le persone a rischio, come gli anziani e coloro con condizioni mediche preesistenti. Ogni anno, il vaccino viene aggiornato per coprire i ceppi di influenza più recenti, rendendolo un elemento chiave nella prevenzione delle malattie stagionali.
Il sonno è essenziale per la rigenerazione e il rafforzamento del sistema immunitario. Quando dormiamo, il corpo produce più cellule immunitarie e proteine chiamate citochine, che aiutano a combattere le infezioni. Pertanto, è fondamentale garantire un sonno di qualità, evitando stimolanti come la caffeina, e l’uso dei dispositivi elettronici prima di coricarsi, che potrebbero interferire.
L’acqua è fondamentale per tutte le funzioni corporee, incluso il supporto delle difese immunitarie. Aiuta a trasportare ossigeno e nutrienti alle cellule e a eliminare le tossine. Bere almeno 8-10 bicchieri d’acqua al giorno è una buona regola generale per mantenere il corpo ben idratato e in salute, al di là della protezione dalle malattie stagionali.
skynesher/gettyimages.it
L’esercizio fisico non solo mantiene il corpo in forma, ma stimola anche il sistema immunitario. Rimettersi in forma dopo l’estate con attività sportive come la camminata, il nuoto o andare in bicicletta possono aumentare la produzione di cellule immunitarie e migliorare la circolazione sanguigna, rendendo più efficiente il sistema di difesa del corpo.
Gli integratori aiutano a fornire un ulteriore supporto al sistema immunitario. Le vitamine C, la D e la B12, ma anche minerali come lo zinco e il selenio, possono essere particolarmente utili. Tuttavia, è sempre meglio optare per prodotti di alta qualità e consultare un medico prima di iniziare qualsiasi regime di integratori.
Una delle strategie più efficaci per prepararsi alle malattie stagionali è sottoporsi a visite mediche di routine prima dell’arrivo del freddo. Questi controlli possono includere esami del sangue, test per allergie e altre valutazioni che forniscono un quadro completo dello stato del sistema immunitario. Inoltre, le visite mediche di routine aiutano a identificare eventuali carenze nutrizionali o problemi di salute che potrebbero rendere più suscettibili alle infezioni.
Per coprire i costi di questi esami e visite, può essere molto utile avere un piano assicurativo sanitario. UniSalute Famiglia, per esempio, è un piano assicurativo progettato pensando al benessere e alle necessità di tutta la famiglia. Per gli adulti, offre visite e accertamenti specifici per la salute del cuore, oltre a un programma di prevenzione delle patologie cardiovascolari. Per i più piccoli, sono inclusi servizi come consulenze pediatriche mirate e un programma di prevenzione dell’obesità infantile. In caso di ricovero per infortuni, è prevista anche un’indennità giornaliera.
Fonti:
salute.gov.it
iss.it
humanitas.it
who.int
Immagine in evidenza di: EmirMemedovski/gettyimages.it
L’articolo Prevenzione delle malattie stagionali: come rafforzare il sistema immunitario sembra essere il primo su InSalute.